PIANIFICA IL TUO CAMMINO

Come arrivareVignola ha una stazione ferroviaria collegata con Bologna Centrale. Più o meno c’è un treno ogni ora. Dal terminal degli autobus ci sono collegamenti con Modena e altri paesi. Potete consultare gli orari di partenza qui: https://www.rfi.it/it.html. Per chi arriva con mezzi propri le uscite autostradali sono Modena Sud (da Nord e Nord Ovest) e Valsamoggia (da Sud e Nord Est). Nei pressi della Rocca di Vignola, in via Zenzano, c’è un parcheggio ampio e gratuito.

Credenziale Gratuitascoprite dove poterla ritirare QUI.
Se sapete di arrivare a orari particolari o in giorni festivi, contattateci preventivamente per ricevere conferma sulle attività che saranno aperte o per farvela spedire.

La Credenziale certifica che siete viandanti ed è necessaria per usufruire delle tariffe pellegrine presso le strutture ricettive e di ristorazione.

Dormire e mangiareConsiderato che è un cammino appena nato le strutture per l’accoglienza non sono ancora numerose. Consigliamo di prenotare con qualche giorno di anticipo.

Per gli amanti della tenda troverete anche la possibilità di campeggiare: QUI trovate indirizzo e contatti dei punti in cui è permesso campeggiare.

Alberghi, B&B, agriturismi e ristoranti segnalati in guida sono quelli che al momento della scrittura del testo avevano dimostrato interesse verso il progetto del Cammino dell’Unione. Solo in parte hanno accettato di prevedere tariffe scontate da viandante (questi sono indicati esplicitamente nella sezione “info utili: dove dormire e dove mangiare lungo il Cammino dell’Unione).

I prezzi concordati per l’anno 2023 sono i seguenti: notte in camera doppia, tripla o quadrupla € 30,00/persona con colazione (per le singole è prevista una maggiorazione); campeggio € 7,00; cena del pellegrino € 20,00. NB: DURANTE LA STAGIONE INVERNALE, E, IN GENERALE, A FRONTE DELL’ AUMENTO SIGNIFICATI DEI COSTI DI LUCE E GAS LE AGEVOLAZIONI PER I CAMMINATORI DELL’UNIONE NON SONO PIE’ GARANTITE. VI INVITIAMO A CONTATTARE PREVENTIVAMENTE E PERSONALMENTE LE STRUTTURE PER VERIFICARE LA LORO DISPONIBILITA‘.

Attestato finaleAl termine del Cammino potrete ritirare l’attestato finale telefonando, un giorno prima del vostro arrivo, a Federica 340 2797016 o Leo 339 3317237. Ve lo consegneremo di persona e, se avrete voglia e tempo, coglieremo l’occasione per berci qualcosa insieme e scambiarci impressioni e consigli. In alternativa, l’attestato è sempre disponibile presso il Bar Acquerello o alla libreria La Quercia dell’Elfo (consultare giorni e orari di apertura).

EnogastronomiaSiete in un territorio ricco di perle enogastronomiche. Non lasciatevi sfuggire l’occasione di acquistare le prelibatezze che avete assaggiato nei giorni appena trascorsi!

Quando partire: il Cammino dell’Unione attraversa un territorio prevalentemente collinare e pianeggiante, pertanto è adatto ad essere percorso in ogni stagione! Non si attraversano tratti particolarmente esposti e pericolosi da un punto di vista di equipaggiamento tecnico e metereologico, l’unico rischio è quello di incorrere in non poco pantano in caso di abbondanti piogge. E’ inoltre sconsigliabile a seguito e durante di nevicate, che tuttavia sono piuttosto rare. In estate il clima è molto caldo e afoso, si consiglia di partire presto e di munirsi di tanta acqua e di un cappello. Insomma, autunno inverno o primavera che sia non ci sono scuse: non vi resta che camminare!

Referenti di tappa
1 Tappa – da Vignola a Spilamberto: Associazione Alpinistica La Montagna – Ivo Zamboni 338 4454998 e Renzo Rossi 348 7601452 
Da Spilamberto a Castelvetro: Angela e Giordano Tacconi (Spilamberto) 339 6008143
1 e 2 Tappa – da Castelvetro a Monte Tre Croci – Ferrari Graziella 338 3828644 – Clò Maurizio 338 9582240 – Colombini Loris 346 0042442
2 Tappa – da Monte tre Croci a Ponte di Casona – Sabrina Pifferi (Marano sul Panaro) 335496736
2 e 3 Tappa – da Ponte di Casona a Pieve di Trebbio e da Pieve di Trebbio a Samone – Gianluca (Mondo Montagna, Vignola) 338 8661623
3 e 4 Tappa – da Samone a Zocca e da Zocca a Montecorone Giulia Leonelli (Zocca) 347 1096923 in sua assenza Yuri Monticelli 333 8302578
4 Tappa – da Montecorone a Guiglia
Valentina Poli di Agriturismo Nonna Nella (Monteorsello) 
5 Tappa – da Guiglia a Vignola Maristella Barbolini (Vignola) 340 8013130
Potrete contattare queste persone in caso di necessità.

Referenti del Cammino dell’Unione contattare per ricevere l’attestato finale con almeno 1 giorno di anticipo: Federica 340 2797016 o Leo 339 3317237.

ALTRE STRUTTURE RICETTIVE E DI RISTORAZIONE:

www.terredicastelli.eu
tel. +39 331 402 9376

Si ringraziano il Comune di Vignola e le Terre di Castelli per il supporto alla realizzazione del progetto. Un grazie speciale anche a Michelle Fontanesi per avere dato una forma ai nostri desideri da viandante disegnando le grafiche che trovate in questo sito e in tutto il materiale cartaceo del Cammino.

Un progetto di Giuseppe Leo Leonelli e Federica Bergonzini in collaborazione con: